Modello redditi P.F.

Che cos’è il Modello Redditi?

Il modello Redditi Persone Fisiche è il modello usato di contribuenti che abbiano redditi non dichiarabili nel modello 730 (anche possessori di Partita IVA) e dai contribuenti non residenti fiscalmente in Italia.

A differenza del modello 730, nel modello Redditi i versamenti delle imposte sono effettuati dal contribuente tramite il modello F24 e non direttamente in busta paga.

Il modello Redditi va presentato telematicamente entro il 31 ottobre.

 

Chi può presentare il Modello Redditi

Deve presentare il modello Redditi e non può usare il modello 730 il contribuente che abbia percepito:

  • Redditi di impresa, anche in forma di partecipazione;
  • Redditi di lavoro autonomo (con partita IVA);
  • Redditi diversi non compresi tra quelli indicati nel quadro D, righi D4 e D5;
  • Plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate o derivanti dalla cessione di partecipazioni non qualificate in società residenti in Paesi o territori a fiscalità privilegiata, i cui titoli non sono negoziati in mercati regolamentati;
  • Redditi derivanti da produzione di “agroenergie” oltre i limiti previsti dal D.L. 66/2014;
  • Redditi provenienti da “trust”, in qualità di beneficiario.

 

Deve inoltre presentare il modello Redditi il contribuente che abbia destinato a locazione breve più di 4 appartamenti e le colf/badanti che abbiano percepito il TFR in busta paga durante l’anno.

Documenti necessari:

Dati contribuente:

  • fotocopie carta d’identità e codici fiscali di tutti i componenti del nucleo familiare qualora soggetti fiscalmente a carico (reddito uguale o inferiore a 2.840,51 € – 4.000 € fino a 24 anni)
  • dichiarazione dei redditi dell’anno precedente ed eventuali deleghe di versamento (mod. F24)
  • eventuale certificato di invalidità

 

Redditi di lavoro dipendente/pensione e assimilati:

  • Certificazione Unica 2025 anno 2024
  • Certificato delle pensioni estere
  • Assegni periodici percepiti dal coniuge, in base a sentenza di separazione o divorzio
  • Attestazione del datore di lavoro delle somme corrisposte a COLF o badanti

 

Altri redditi:

  • Corrispettivi per lottizzazione terreni o cessione di immobili avvenuti negli ultimi 5 anni
  • Redditi diversi percepiti dagli eredi
  • Plusvalenze di natura finanziaria da certificazione attestanti il valore di acquisto e vendita dei titoli/obbligazioni detenuti all’estero
  • TFR lavoratori domestici da certificazione del datore di lavoro
  • Redditi di partecipazione

 

Terreni e fabbricati:

  • Visure catastali
  • Atti o contratti di compravendita, donazione, divisione, successione
  • Contratti di locazione
  • Copia F24 cedolare secca (se nell’anno precedente è stato presentato il Mod. Redditi PF)

 

Elenco oneri detraibili e deducibili

Dal 2020 la detrazione al 19% spetta solo se il pagamento è effettuato con mezzi tracciabili (bonifico bancario, ricevuta bancomat/carta di pagamento, estratto conto, copia bollettino postale o MAV e pagamenti PagoPA. Tale regola vale per tutte le spese detraibili ad eccezione dell’acquisto di farmaci, dispositivi medici CE e delle prestazioni sanitarie rese da strutture pubbliche o private accreditate con il SSN.

 

Casa:

  • Contratto di locazione (contribuenti che vivono in affitto)
  • Quietanza versamento interessi mutuo casa, atto di acquisto e atto di mutuo
  • Fattura notaio per atto di acquisto e stipula del mutuo
  • Fattura agenzia immobiliare per acquisto prima casa
  • Tutta la documentazione per la detrazione per il bonus facciate e le ristrutturazioni edilizie: fatture, bonifici, concessioni, autorizzazioni, comunicazione inizio lavori
  • Tutta la documentazione per le spese relative al risparmio energetico (fatture, bonifici e comunicazione all’ENEA)
  • Tutta la documentazione degli interventi che rientrano nel Superbonus
  • Tutta la documentazione relativa al bonus mobili

 

Figli:

  • Ricevute pagamento per iscrizione ragazzi di età compresa tra i 5 e 18 anni
  • Contratti di locazione per studenti universitari fuori sede, attestato di frequenza al corso di laurea;
  • Rette pagate per asili nido (se non richiesto Bonus Nido)
  • Spese di istruzione per la frequenza di scuole materne, elementari, medie e superiori (tasse, contributi, mensa), corsi di istruzione universitaria

 

Ex coniuge:

  • Assegni periodi versati o percepiti dall’ex coniuge
  • Sentenza di separazione
  • Codice fiscale ex coniuge

 

Assicurazione e previdenza:

  • Quietanza versamento assicurazione:
    – Vita
    – Infortuni
    – Rischio di non autosufficienza
    – Rischio di eventi calamitosi su unità immobiliari ad uso abitativo
  • Contributi versati per assicurazione obbligatoria INAIL contro gli infortuni domestici (assicurazione casalinghe)
  • Ricevute versamento contributi previdenziali obbligatori o facoltativi
  • Quietanza versamento a fondi di previdenza complementare

 

Spese mediche:

  • Parcelle visite mediche generiche o specialistiche e relativo pagamento tracciato
  • Scontrini farmacia/ticket
  • Spese odontoiatriche o oculistiche e relativo pagamento tracciato
  • Ricevute acquisto protesi sanitarie
  • Ricevute spese sanitarie sostenute all’estero con relativa traduzione
  • Spese veterinarie e relativo pagamento tracciato

 

Altro:

  • Ricevute versamenti in favore di onlus, ETS,ecc
  • Ricevute versamenti contributivi all’INPS per lavoratori domestici (necessario il bollettino con paga oraria e ore lavorate)
  • Spese funebri
  • Abbonamento trasporto pubblico

 

Estero

  • Investimenti all’estero al 31/12
  • Atto di acquisto o successione o perizia dei fabbricati
  • Certificazioni bancarie attestanti il valore delle attività finanziarie all’estero e giacenza media annua
  • Contratti di locazione per immobili all’estero