News

REDDITO DI CITTADINANZA

Che cos’è il Reddito di Cittadinanza?

Il Reddito di cittadinanza è un sostegno economico ad integrazione dei redditi familiari ed è associato ad un percorso di reinserimento lavorativo e sociale, di cui i beneficiari sono protagonisti sottoscrivendo un Patto per il lavoro o un Patto per l’inclusione sociale.

Requisiti per Reddito di Cittadinanza

Il Reddito di Cittadinanza è destinato ai nuclei familiari che risultano in possesso di determinati requisiti economici, di cittadinanza e di residenza:

1) Requisiti di cittadinanza e residenza

Il richiedente deve essere cittadino maggiorenne in una delle seguenti condizioni:

  • cittadino italiano o dell’Unione Europea;
  • cittadino di Paesi extracomunitari in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o apolide in possesso di analogo permesso;
  • cittadino di Paesi extracomunitari familiare di cittadino italiano o comunitario titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
  • titolare di protezione internazionale.

È sempre necessaria la residenza in Italia da almeno dieci anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo.

2) Requisiti economici (requisiti ISEE)

Il nucleo familiare deve possedere, congiuntamente:

  • ISEE in corso di validità inferiore a 9.360 euro;
  • patrimonio immobiliare in Italia e all’estero non superiore a 30.000 euro, senza considerare la casa di abitazione;
  • patrimonio mobiliare non superiore a:
    • 6.000 euro per i nuclei composti da un solo componente;
    • 8.000 euro per i nuclei composti da due componenti;
    • 10.000 euro per i nuclei composti da tre o più componenti, incrementati di 1.000 euro per ogni figlio a partire dal terzo.

    Questi massimali sono incrementati di 5.000 euro per ogni componente con disabilità e di 7.500 euro per ogni componente in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza

    presente nel nucleo;

  • il reddito familiare non dovrà superare la soglia annua calcolata moltiplicando 6.000 euro per il relativo parametro della scala di equivalenza. In caso di Pensione di Cittadinanza la soglia è incrementata fino a 7.560 euro per la scala di equivalenza. In ogni caso questa soglia è incrementata a 9.360 euro per la scala di equivalenza qualora il nucleo familiare risieda in abitazione in locazione, come da Dichiarazione Sostitutiva Unica ( DSU) ai fini ISEE. Sono detratti i trattamenti assistenziali e sommati quelli che sono in corso di godimento da parte degli stessi componenti.
  • Nessun componente del nucleo, inoltre, deve essere intestatario o avere piena disponibilità di:
    • autoveicoli immatricolati per la prima volta nei sei mesi antecedenti la domanda di RdC/PdC, oppure autoveicoli di cilindrata superiore a 1.600 cc o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc, in entrambi i casi immatricolati per la prima volta nei due anni antecedenti la domanda di RdC/PdC, con esclusione di quelli per i quali è prevista una agevolazione fiscale in favore di persone con disabilità;
    • navi e imbarcazioni da diporto di cui all’articolo 3, comma 1, decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171.

I requisiti devo essere presenti al momento della presentazione della domanda e perdurare
per tutta la durata dell’erogazione del beneficio, pena la decadenza del beneficio.

 

Come funziona il Reddito di cittadinanza?

Per ottenere il Reddito di cittadinanza è necessario prima di tutto inoltrare, presso il nostro ufficio, richiesta all’INPS che provvederà ad esaminare e verificare il possesso dei requisiti e nel caso ad accogliere la richiesta. Sarà sempre l’Inps a comunicare al richiedente l’esito di accoglimento o diniego della domanda. In caso di esito positivo, il reddito di cittadinanza sarà erogato attraverso un’apposita carta di pagamento elettronica erogata dalle Poste. Il Reddito di Cittadinanza decorre dal mese successivo a quello di presentazione della domanda ed è concesso per un periodo massimo di 18 mesi, trascorsi i quali può essere rinnovato, previa sospensione di un mese.

Quanto spetta?

Il beneficio economico, sia per il Reddito di Cittadinanza che per la Pensione di Cittadinanza, è dato dalla somma di una componente a integrazione del reddito familiare e di un contributo per l’affitto o per il mutuo. La componente ad integrazione del reddito familiare può raggiungere la soglia di 6 mila euro l’anno, mentre la quota di integrazione del reddito delle famiglie che vivono in affitto può raggiungere un massimo di 3.360 euro.

Quali documenti ed informazioni sono necessarie per richiedere il reddito di cittadinanza?

Per richiedere il reddito di cittadinanza sono necessari i seguenti documenti:

  • Documento d’identità e codice fiscale richiedente
  • Permesso di soggiorno
  • Attestazione ISEE

 

Scarica il documento in pdf: Notizie Utili – Reddito di Cittadinanza