Possono utilizzare il modello 730 i contribuenti che devono dichiarare:
- redditi di lavoro dipendente e/o assimilati;
- redditi dei terreni e dei fabbricati;
- redditi di capitale;
- redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita IVA;
- alcuni redditi diversi;
- alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata.
Il modello 730 può essere presentato anche:
Da chi, pur dovendo dichiarare redditi di lavoro dipendente o assimilati, non ha, al momento della presentazione un sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente pensionistico) tenuto ad effettuare le operazioni di conguaglio; in tal caso l’eventuale credito risultante dalla dichiarazione viene rimborsato direttamente dall’Agenzia delle entrate mentre l’eventuale debito viene pagato direttamente dal contribuente con modello F24;
- in forma congiunta dai coniugi;
- per conto di persone incapaci, compresi i minori.
N.B.
Sono obbligati alla dichiarazione dei redditi tutti coloro che nell’anno solare hanno cambiato più datori di lavoro o lavoratori che nel corso dell’anno sono passati da dipendenti a pensione, perché soggetti in possesso di più modelli CU
IMPORTANTE
I componenti dell’unione civile possono fruire degli stessi benefici fiscali riservati alle coppie sposate.
I componenti dell’Unione Civile possono, quindi, fruire delle detrazioni previste per il coniuge a carico per l’altro componente della coppia. Inoltre, così come avviene con il coniuge a carico che permette anche detrazioni, anche per il partner a carico sono previste detrazioni fiscali per quel che riguarda le spese mediche e per le spese sostenute a favore del partner.
Si specifica, però, che tale equiparazione fiscale è valida soltanto per i componenti dell’unione civile ma non per i componenti delle coppie conviventi di fatti che non sono equiparati dalla legge ai componenti delle coppie sposate.